Muscular Christianity il movimento che a fine Ottocento voleva unire sport e spiritualità

di Marco Pozzisport e spiritualità, come li mettiamo insieme? “Il calcio è l’ultima rappresentazione sacra del nostro tempo” verrà subito in mente, citazione famosa da un’intervista di Pasolini il 31 dicembre 1970. Ma, un secolo addietro, s’è sviluppato un vero e proprio movimento sociale, non solo per il calcio, che ha messo insieme sport e spiritualità. Lo si è chiamato “Muscular Christianity”, termine che nasce da un articolo del 1858. Proprio in questo periodo pasquale mi sono imbattuto in un libro che ne parla.Accade che, nel XIX secolo, in Inghilterra e Stati Uniti, nella chiesa protestante s’incentivano allenamento fisico e competizioni sportive per fortificare l’azione evangelica nel mondo; ci si oppone all’indebolimento del corpo, e discipline come tiro al bersaglio, canottaggio, caccia, pesca sono un esercizio a compiere nel mondo l’opera di Dio.
Muscular Christianity il movimento che a fine Ottocento voleva unire sport e spiritualità

Ilfattoquotidiano.it - Muscular Christianity, il movimento che a fine Ottocento voleva unire sport e spiritualità

Leggi su Ilfattoquotidiano.it
Su altri siti se ne discute: Muscular Christianity, il movimento che a fine Ottocento voleva unire sport e spiritualità.
Video Muscular Christianity