Quelle coraggiose sarte della Villarey

Ci sono storie che sembrano nascere dalla fantasia di uno sceneggiatore, o di uno scrittore, e che invece sono assolutamente vere. Quando la realtà supera l’immaginazione, come si suol dire. La vicenda che la scrittrice veronese Elena Pigozzi racconta nel suo libro "Le sarte della Villarey - La resistenza con ago e filo" (Mondadori) è una di queste. La protagonista è l’anconetana Alda Renzi Lausdei, che nel 1943, anno tragico come pochi nella storia della città, riuscì a salvare centinaia di soldati fatti prigionieri dai tedeschi nella caserma Villarey, grazie a un espediente a dir poco ‘originale’.Pigozzi, come si è imbattuta nell’incredibile storia di Alda Renzi Lausdei?"Io sono appassionata di fatti storici, e semplicemente stavo facendo una ricerca sulle scuole di ricamo italiane. Mi interessavano le nostre tradizioni, anche perché avevo scritto un romanzo ispirato all’idea che il ricamare è una metafora dello scrivere.
 Quelle coraggiose sarte della Villarey

Ilrestodelcarlino.it - "Quelle coraggiose sarte della Villarey"

Leggi su Ilrestodelcarlino.it
Altre testate riportano aggiornamenti: Quelle coraggiose sarte della Villarey.
Video Quelle coraggiose