Bruxelles non trova il modo di rompere i contratti di fornitura energetica con la Russia

Bruxelles sta cercando una maniera legale e indolore per rompere i contratti di fornitura di combustibile dalla Russia. Ma è tutt’altro che semplice, sia dal punto di vista strettamente giuridico che da quello politico. E lo è ancor meno sul piano finanziario, perché una via d’uscita – ammesso che esista – comporterà comunque delle grosse spese.Scappatoie legaliLa maniera legale e corretta che la Commissione Europea vorrebbe trovare dovrebbe avere la seguente caratteristica: permettere alle aziende energetiche continentali di recedere dai contratti a lungo termine coi fornitori russi senza essere tenute a pagare pesanti penali. Dunque si cercano delle scappatoie consentite dalla legge, che non abbiano eventuali strascichi giudiziari o penalità da sborsare. D’altra parte, se la UE non vuol dare soldi a Mosca, perché ritiene in questo modo di alimentare la macchina da guerra russa, allora elargirli con le penali sarebbe la classica beffa che si aggiunge al danno.
Bruxelles non trova il modo di rompere i contratti di fornitura energetica con la Russia

Follow.it - Bruxelles non trova il modo di rompere i contratti di fornitura energetica con la Russia

Leggi su Follow.it
Approfondimenti da altre fonti: Bruxelles non trova il modo di rompere i contratti di fornitura energetica con la Russia; Con i fondi per la ricerca Bruxelles finanzia l'Euro-Corano; Meloni da Trump non come inviata di Bruxelles. Gli interessi dell'Italia prima di quelli dell'Europa; António Costa: i dazi di Trump colpiranno tutti, non solo Ue e Usa; Papa in Belgio: bombe sul Libano? La difesa sproporzionata è immorale.
Video Bruxelles non