Conclave cos’è e come funziona l’elezione del Papa

Il Conclave è la riunione dei cardinali che hanno il compito di eleggere il nuovo Papa. Il termine deriva dall’espressione latina cum clave, cioè ‘con la chiave’, a indicare che l’assemblea dei cardinali è chiusa e si svolge nella massima segretezza. l’elezione del nuovo Papa passa attraverso cerimonie e regole molto rigide, cambiate nel corso dei secoli e piuttosto di recente modificate da Benedetto XVI, così come dal predecessore Giovanni Paolo II. Ecco la storia del Conclave e come funziona l’elezione del nuovo Papa, resasi necessaria dopo la morte di Papa Francesco avvenuta alle 7.35 di  lunedì 21 aprile 2025.Da dove nasce il termine ‘Conclave’Una fumata nera (Getty Images).L’evento storico che dà il nome al Conclave risale al 1270, anno dell’elezione di Gregorio X. Trascorsi già 18 mesi dalla morte di Clemente IV gli abitanti di Viterbo, stanchi dello stallo, chiusero a chiave i cardinali nella sala grande del Palazzo Papale, arrivando a scoperchiarne parte del tetto, in modo da costringerli a scegliere in fretta il nuovo pontefice.
Conclave cos’è e come funziona l’elezione del Papa

Lettera43.it - Conclave, cos’è e come funziona l’elezione del Papa

Leggi su Lettera43.it
Su questo argomento da da altre fonti: Conclave, cosa c'è di vero e di fiction spiegato da un esperto di cultura e storia delle religioni; Elezione del Papa, come si svolge un conclave: le regole rigidissime da seguire; Fumata nera e fumata bianca, il significato dei segnali del Conclave durante l’elezione del Papa; Così eleggemmo papa Ratzinger; Dieci anni dalla rinuncia. Così Ratzinger ribaltò il conclave che lo aveva eletto.
Video Conclave cos’è