Controesodo cercasi in un presente senza figli per salvare la montagna smart working e contributi per le giovani coppie

Le nascite diminuiscono di anno in anno, un calo che appare inesorabile. Nel 2024 nei 4 Comuni della Val di Scalve sono nati solamente 18 bambini. Solamente 2 volte nell’arco dello scorso anno la cicogna è planata su Azzone e Schilpario, in 4 occasioni a Colere.I restanti 10 neonati appartengono alla comunità di Vilminore, il centro più popolato della valle: è qui, tra queste case, che nel 1950 è nato Lucio Toninelli. La sua famiglia è una delle tante che negli anni Sessanta è emigrata per motivi lavorativi, ma in Val di Scalve il 75enne è tornato ad abitare dopo essere andato in pensione. “Troppo forte il richiamo di casa”, racconta. Negli ultimi anni si è occupato della storia demografica del territorio: l’ultima pubblicazione è un lavoro sulla storia scalvina d’emigrazione.Il calo demografico pesa come un macigno sul futuro della Val di Scalve.
Controesodo cercasi in un presente senza figli per salvare la montagna smart working e contributi per le giovani coppie

Bergamonews.it - Controesodo cercasi in un presente senza figli, per salvare la montagna “smart working e contributi per le giovani coppie”

Leggi su Bergamonews.it
Notizie raccolte sul web: Controesodo cercasi in un presente senza figli, per salvare la montagna “smart working e contributi per le giovani coppie”.
Video Controesodo cercasi