Dazi e controdazi la Cina rispedisce negli Usa gli aerei Boeing già commissionati
Secoloditalia.it | 21 apr 2025
La
Cina ha rimandato indietro
negli Stati Uniti un
Boeing destinato ad una compagnia aerea di Pechino diventato troppo costoso dopo l’introduzione dei
Dazi da parte del presidente americano Donald Trump. Si tratta di un 737 Max, con un prezzo stimato di 55 milioni di dollari destinato a crescere dopo la guerra delle tariffe tra Washington e Pechino, con la prima che ha imposto
Dazi fino al 145% e la seconda che ha risposto con contro
Dazi del 125%. Il velivolo è stato rispedito al centro di produzione di Seattle ancora con i colori della compagnia aerea cinese Xiamen Airlines a cui era stato destinato. L’aereo, che ha effettuato soste per il rifornimento a Guam e alle Hawaii, ha condotto un viaggio di ritorno di ottomila chilometri. Il 737 Max è il modello più venduto della
Boeing. Leggi ancheLa
Cina fa la faccia feroce e risponde agli Usa con
Dazi al 34%.
![Dazi controdazi da Secoloditalia.it Dazi e controdazi la Cina rispedisce negli Usa gli aerei Boeing già commissionati]()
Secoloditalia.it - Dazi e controdazi: la Cina rispedisce negli Usa gli aerei Boeing già commissionati
Leggi su Secoloditalia.itSu altri siti se ne discute: Dazi e controdazi: la Cina rispedisce negli Usa gli aerei Boeing già commissionati; La Cina rispedisce negli Usa gli aerei Boeing e annuncia: «Ritorsioni contro tutti i paesi che collaboreranno con Trump»; Dazi Usa, Cina manda indietro il Boeing: troppo costoso; Cina, aerei Boeing rimandati in USA in protesta contro dazi al 245% di Trump, 737 Max atterrato a Seattle, due rientri già settimana scorsa; Cina aerei Boeing rimandati in USA in protesta contro dazi al 245 di Trump 737 Max atterrato a Seattle due rientri già settimana scorsa.
Guerra dei dazi, Cina rispedisce il Boeing negli Usa: "Troppo costoso" - La Cina ha rimandato indietro negli Stati Uniti un Boeing destinato ad una compagnia aerea di Pechino diventato troppo costoso dopo l'introduzione dei dazi da parte del presidente americano Donald Tru ... (informazione.it)
Perché la guerra dei dazi alla Cina mette nei guai Apple - AGI - Tutti gli iPhone hanno un'etichetta che ne certifica la progettazione in California, ma nove su dieci sono realizzati in Cina. Apple vende oltre 220 milioni di iPhone l'anno e dagli schermi alle ... (msn.com)
Dazi Usa, stop per 90 giorni tranne che per la Cina. che rilancia con controdazi all'84% - WASHINGTON, 11 apr. - Sono entrati in vigore i "dazi aggiuntivi" all'84% annunciati dalla Cina come "rappresaglia" nel mezzo della guerra commerciale con gli Stati Uniti, in cui Pechino ha affermato ... (altramantova.it)