Dolci conventuali quei peccati di gola nati nei monasteri e diventati simbolo della tradizione siciliana

Con l’arrivo dei Normanni in Sicilia e la conseguente cristianizzazione avvenne una radicale cancellazione della cultura e del mondo arabo che aveva dominato l’isola per quasi 200 anni.Gli harem si svuotarono e molte delle donne che in essi vivevano per sfuggire al ludibrio sociale imposto.
Dolci conventuali quei peccati di gola nati nei monasteri e diventati simbolo della tradizione siciliana

Messinatoday.it - Dolci conventuali, quei peccati di gola nati nei monasteri e diventati simbolo della tradizione siciliana

Leggi su Messinatoday.it
Notizie raccolte sul web: A Palermo in un ex monastero c'è la dolceria I Segreti del Chiostro: impossibile non peccare (di gola).
Video Dolci conventuali