Il mistero delle tasse di Tesla in Europa le società olandesi la fabbrica tedesca e i profitti scomparsi

Martedì prossimo Tesla svelerà i conti del primo trimestre dell’anno, segnato dal crollo del titolo in Borsa e da un calo delle immatricolazioni legato a doppio filo al pesante declino dell’immagine dell’azienda. Conseguenza del ruolo di Elon Musk nell’amministrazione Trump e delle sue prese di posizione a favore delle destre estreme in Europa, a partire dall’Afd in Germania. Per il produttore di auto elettriche che l’uomo più ricco del mondo ha rilevato nel 2004 sono tempi duri, ma se non altro gli azionisti possono rallegrarsi del fatto che l’azienda risparmia su una voce importante: le tasse. Con una sola eccezione nel 2023, la casa automobilistica non ha infatti mai pagato imposte federali. E, stando a una nuova analisi della piattaforma di giornalismo investigativo Follow the money, non versa quasi nulla nemmeno in Olanda, dove controlla sette società tra cui Tesla Motors Netherlands, e in Germania, dove una delle entità olandesi ha un accordo di produzione con la gigafactory da 11mila dipendenti inaugurata nel 2022 in Brandeburgo alla presenza del cancelliere Olaf Scholz.
Il mistero delle tasse di Tesla in Europa  le società olandesi la fabbrica tedesca e i profitti scomparsi

Ilfattoquotidiano.it - Il mistero delle tasse di Tesla in Europa: le società olandesi, la fabbrica tedesca e i profitti scomparsi

Leggi su Ilfattoquotidiano.it
Su questo argomento da da altre fonti: Il mistero delle tasse di Tesla in Europa: le società olandesi, la fabbrica tedesca e i profitti scomparsi; Incendio nella concessionaria Tesla di Torrenova a Roma, bruciate 17 auto: sospetti sugli anarchici; C'è un Tesla Cybertruck in vendita in Europa: ma costa come una Ferrari Purosangue; Incentivi auto elettriche 2024: fondi terminati in meno di 10 ore!; Il mistero dei prezzi stratosferici: perché a Singapore una Mercedes Classe C costa 250.000 euro?.

Tesla, nuovo tonfo in Europa: -40% a febbraio: ora è a rischio la vendita dei crediti di emissione - Tesla frena ancora in Europa. Dopo il -45% di gennaio, a febbraio le vendite del costruttore texano sono crollate del 40% nei Paesi europei, nonostante l’aumento generalizzato delle ... (corriere.it)

Crollo delle vendite Tesla in Europa: -49% nei primi due mesi del 2023 - Le vendite europee di auto elettriche Tesla sono calate del 49% in gennaio e febbraio rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, ha affermato oggi l'Associazione dei costruttori europei di ... (quotidiano.net)

Vendite di Tesla dimezzate in Europa - Le vendite di Tesla sono crollate in Europa dall’inizio dell’anno, principalmente a causa del comportamento del suo patron, Elon Musk, ma anche in relazione a modifiche della sua gamma di modelli. (informazione.it)

Video mistero delle