Il primo Papa figlio di migranti
Agi.it | 21 apr 2025
AGI - È uno degli aspetti più evidenti e quindi meno notati della sua storia:
Papa Francesco è stato il
primo Papa dai tempi delle origini della Chiesa ad avere una chiara e identificabile storia di migrazione familiare alle spalle. Una consapevolezza che ne ha anche determinato la profonda volontà di continuare a sollevare, negli anni del suo pontificato, la questione dei flussi migratori che, ignorati o addirittura ostacolati, hanno portato il Mediterraneo a trasformarsi in un “enorme cimitero a cielo aperto”. La storia dei Bergoglio
migranti inizia il 14 agosto 1884, quando un contadino di 27 anni si recò negli uffici anagrafici del Comune di Asti per denunciare la nascita del
figlio Giovanni Angelo, avvenuta il giorno precedente. Quel contadino era Francesco Bergoglio, bisnonno dell'attuale Pontefice argentino (che curiosamente ne ha ripreso il nome, anche se come omaggio al Santo dei poveri) le cui origini si trovano nell'Astigiano.
![primo Papa da Agi.it Il primo Papa figlio di migranti]()
Agi.it - Il primo Papa figlio di migranti
Leggi su Agi.itSu altri siti se ne discute: Il primo Papa figlio di migranti; Francesco, il Papa argentino figlio di migranti italiani che ha attraversato il doppio papato (con Ratzinger), la pandemia e le correnti interne; La storia di Papa Francesco, primo pontefice gesuita argentino arrivato dalle Americhe; Papa Francesco, dodici anni per cambiare la Chiesa; Francesco, il figlio di migranti venuto dalla fine del mondo.
Il primo Papa figlio di migranti - AGI - È uno degli aspetti più evidenti e quindi meno notati della sua storia: Papa Francesco è stato il primo papa dai tempi delle origini della Chiesa ad avere una chiara e identificabile storia di m ... (msn.com)
Papa Francesco, il papa dei migranti - Papa Francesco, sin dai primi mesi del suo pontificato, ha dedicato grande attenzione al tema dell’accoglienza dei migranti ... (msn.com)
Francesco, il figlio di migranti venuto dalla fine del mondo - È il papa “venuto dalla fine del mondo”. Il 266esimo, simbolo e carne di un altro mondo possibile, coscienza critica e speranza in un tempo di guerre, disuguaglianze e incoscienza nei confronti del pr ... (altovicentinonline.it)