La Legge 107 2010 e il riconoscimento dei diritti delle persone sordocieche

Il 2010 ha rappresentato un momento molto importante nell’attestazione dei diritti delle persone sordocieche in Italia.Si tratta di un percorso che ha avuto inizio il 1° aprile 2004 con il riconoscimento, da parte del Parlamento Europeo, della sordocecità quale disabilità distinta, a cui.
La Legge 107 2010 e il riconoscimento dei diritti delle persone sordocieche

Europa.today.it - La Legge 107/2010 e il riconoscimento dei diritti delle persone sordocieche

Leggi su Europa.today.it
Altre testate riportano aggiornamenti: La Legge 107/2010 e il riconoscimento dei diritti delle persone sordocieche; Informadisabilità » La sordocecità dev’essere classificata come una disabilità specifica; In Italia oltre 360mila persone con sordocecità e pluridisabilità psicosensoriale; Sordocecità, inclusione, autonomia e riconoscimento dei diritti: la battaglia da 60 della Lega del Filo d’Oro; La Fondazione Lega del Filo d'Oro sostiene le persone sordocieche: al via campagna di sensibilizzazione.

Riconoscimento del caregiver familiare, il progetto di legge - Per il riconoscimento del caregiver familiari c’è un progetto di legge che potrebbe migliorare le condizioni di vita delle persone che sono impegnate nell’assistenza di familiari con disabilità grave. (thewam.net)

La Lombardia approva la prima legge per bande, cori e fanfare: un riconoscimento alle radici culturali del territorio - Un provvedimento che segna un importante passo avanti nel riconoscimento istituzionale di realtà che, da secoli, rappresentano l’anima musicale e sociale del territorio. Una legge che nasce dal cuore ... (lamilano.it)

Legge Morandi: il riconoscimento dei diritti per le vittime di cedimenti infrastrutturali - La legge Morandi rappresenta un passo significativo per il riconoscimento dei diritti delle vittime di eventi dannosi causati da cedimenti di infrastrutture stradali e autostradali di rilevanza ... (notizie.it)

Video Legge 107