Papa Francesco e l’Islam ha ricucito le fratture con la forza del dialogo Con i musulmani contro guerra e terrorismo
Ilfattoquotidiano.it | 21 apr 2025
Seguire le orme che conducono alla casa di Abramo, padre di tutte le fedi. È stato questo il percorso che ha contraddistinto
Papa Francesco nel suo approccio verso
l’Islam, in quella sua propensione al
dialogo che lo ha spinto, primo fra i pontefici, a recarsi nel cuore della Penisola Araba.Un cambio di passo, certamente, che doveva mettere una toppa agli errori di Benedetto XVI che con il “discorso di Ratisbona” del 2006, in cui aveva alluso al
l’Islam come a una religione nella quale si trovano cose “cattive e disumane”, aveva incrinato i rapporti fra cristiani e
musulmani. Per questo, aveva chiarito
Francesco ad appena una settimana dalla sua elezione al soglio di Pietro, una delle sue priorità era “intensificare il
dialogo fra le varie religioni. Penso anzitutto a quello con
l’Islam e ho molto apprezzato la presenza, durante la Messa d’inizio del mio ministero, di tante Autorità civili e religiose del mondo islamico”.
![Papa Francesco da Ilfattoquotidiano.it Papa Francesco e l’Islam ha ricucito le fratture con la forza del dialogo Con i musulmani contro guerra e terrorismo]()
Ilfattoquotidiano.it - Papa Francesco e l’Islam: ha ricucito le fratture con la forza del dialogo. Con i musulmani contro guerra e terrorismo
Leggi su Ilfattoquotidiano.itSu questo argomento da da altre fonti: Francesco, il Papa del dialogo con l'Islam. L'incontro ad Abu Dhabi con il Grande Imam di Al Azhar e l'enciclica sulla Fratellanza Umana e l'incontro; Oltre le differenze. L’Islam prega per il Papa: Siamo tutti fratelli; Diplomazia Pontificia, Papa Francesco e il dialogo con l’Islam; Il Papa e l’amicizia con l’Islam, in Indonesia tra dialogo e rispetto; Papa Francesco e l'Imam, la potente foto della loro lotta comune per la pace. Ma 7 terroristi sono stati arres.
Il decennio lungo di Francesco: bilancio di un Papa molto umano, forse «troppo» umano - Papa Francesco ha salvato la Chiesa da sé stessa, ma ne ha anche mostrato i limiti più strutturali, forse insuperabili. Nel 2013 è stato scelto dal Conclave dopo anni difficili: Joseph Ratzinger, papa ... (vanityfair.it)
Papa Francesco è morto, addio al Pontefice della "revolucion": aveva 88 anni, il mondo in lutto - Papa Francesco, il Papa callejero, il Pontefice di strada, della misericordia, un po' rivolucionario e un po' peronista (sua la definizione) non c'è più. Se ne ... (msn.com)
Un pontificato rivoluzionario, così Papa Francesco ha cambiato il volto della Chiesa - Il pontificato di Papa Francesco, iniziato nel marzo 2013, passerà alla storia come uno dei più rivoluzionari dell’epoca moderna. Non perché abbia ... (thesocialpost.it)