Anziani truffati Tanta reticenza a chiedere aiuto

Trenta denunce all’anno per le truffe agli Anziani, una ventina quelli che chiedono un supporto al Comune grazie allo Sportello per le vittime di reati predatori. Ma il fenomeno è molto più ampio: il sommerso la fa da padrone, perché in tanti sono reticenti a raccontare di aver subìto un raggiro. "Vergogna, paura, rabbia – racconta Antonino Giorgi (nella foto), psicologo, collaboratore del progetto – fino allo sviluppo di ansia, aggressività, disturbi post-traumatici. Queste le principali conseguenze che abbiamo rilevato con l’indagine conoscitiva attraverso un questionario anonimo". Ne sono stati distribuiti 3mila e a gennaio sono stati contattati 34 tra Centri Anziani, Punti comunità e associazioni di volontariato. L’indagine, sotto la supervisione del Servizio Sicurezza Urbana, ha permesso di delineare anche gli aspetti qualitativi del fenomeno.
Anziani truffati Tanta reticenza a chiedere aiuto

Ilgiorno.it - Anziani truffati. Tanta reticenza a chiedere aiuto

Leggi su Ilgiorno.it
Video Anziani truffati