Bullismo e cyberbullismo monitoraggio piattaforma ELISA 2024 25 e formazione e learning NOTA

Il Ministero dell’Istruzione, a partire dal 2018, ha attivato la piattaforma ELISA in collaborazione con l’Università di Firenze, con l’obiettivo di supportare le Istituzioni scolastiche nella gestione e nella prevenzione di fenomeni di Bullismo e cyberBullismo.L'articolo Bullismo e cyberBullismo, monitoraggio piattaforma ELISA 2024/25 e formazione e-learning. NOTA .
Leggi su Orizzontescuola.it
Notizie raccolte sul web: Bullismo e cyberbullismo, monitoraggio piattaforma Elisa 2024/25 e formazione e-learning. NOTA; Azioni di prevenzione e di contrasto ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo – A.S. 2024/2025 Piattaforma ELISA; Azioni di prevenzione e di contrasto ai fenomeni del bullismo e del cyberbullismo; Contrasto al bullismo e cyberbullismo: i percorsi formativi sulla piattaforma Elisa. NOTA; Combattere il bullismo. “Ascoltare di più i nostri figli. I genitori devono dialogare”.

"Bullismo e cyberbullismo, l’importanza di chiedere aiuto" - diventando sempre più pericoloso attraverso l’uso delle nuove tecnologie (si pensi al cyberbullismo). Il bullismo può sembrare una problematica molto lontana da noi e dalla nostra vita quotidiana. (ilrestodelcarlino.it)

Bullismo e cyberbullismo: storie di resistenza e iniziative di supporto - Questo fenomeno può manifestarsi in diverse forme, tra cui bullismo fisico, verbale, relazionale e, più recentemente, cyberbullismo. Sono tre gli attori del bullismo: il bullo, colui che si vuol ... (lanazione.it)

Bullismo e Cyberbullismo: Dati HBSC Italia 2022 e Giornata Mondiale - Secondo i dati del HBSC Italia 2022, gli atti di bullismo e cyberbullismo sono più frequenti nei più piccoli (11 – 13 anni) e nelle ragazze. I due fenomeni decrescono al crescere dell’età. (lanazione.it)

Video Bullismo cyberbullismo