Che cos’è l’ictus la patologia cerebrale che è stata fatale per Papa Francesco
Come confermato ieri, giorno della morte di Papa Francesco, il pontefice è deceduto per un ictus.Si tratta di una delle patologie cerebrovascolari più note che si verifica quando si riduce o si interrompe del tutto l’afflusso di sangue al cervello, con conseguente distruzione delle cellule cerebrali. La forma più frequente è l’ictus ischemico, che avviene quando un coagulo di sangue ostruisce un’arteria che porta sangue al cervello. l’ictus emorragico, con ogni probabilità quello fatale per Bergoglio, è causato invece dalla rottura di un’arteria.Si parla di attacco ischemico transitorio (TIA, transient ischaemic attack) quando l’afflusso di sangue al cervello si interrompe per breve tempo.Esistono dunque profonde differenze tra ischemia, ictus ischemico ed emorragico e aneurisma cerebrale.
Leggi su Cultweb.it

Cultweb.it - Che cos’è l’ictus, la patologia cerebrale che è stata fatale per Papa Francesco
Potrebbe interessarti anche:
- Chiusa la strada a Cornocchio. Autolinee attiva il servizio navetta
- Ansa - Lotito chiede il rinvio di Genoa-Lazio: contrario al recupero di mercoledì, tutti i motivi
- Frosinone, soffoca durante il pranzo di Pasqua: morto 49enne
- Android 16 Beta 4: l’orologio nella barra di stato cambia volto sui Google Pixel
- Amstel Gold Race 2025, Skjelmose vince in volata su Pogacar e Evenepoel
Approfondimenti da altre fonti: Il riposo assoluto non rispettato, la polmonite, lo stress e l’età avanzata; Ictus, così è morto Papa Francesco: causa il 10% dei decessi nel mondo (6,5 milioni di persone l'anno); Tempi di intervento per l'ictus: così a Barcellona l'AI e la telemedicina promettono di ridurli drasticamente; Ictus, patologia “tempo-dipendente”. Come riconoscere i sintomi; Dopo l’ictus una stimolazione non invasiva del cervello accelera il recupero della funzione motoria.
Video Che cos’è