Come diventare esseri selvatici e perché tutti ne abbiamo diritto
Imparare dal sentire e dall’azione, arrivando solo dopo alla riflessione e al pensiero. Imparare attraverso il corpo, che sviluppa una competenza che poi resta per sempre e che nessuno ti può togliere. Questo è il senso del “metodo” raccontato nel libro “Outdoor education, pedagogia della selva e del selvatico” (Terra Nuova) dell’insegnante Raffaella Cataldo, esperta in pedagogia non direttiva e didattica esperienziale. “L’apprendimento”, scrive l’autrice, “è l’attività umana che ha meno bisogno di manipolazioni esterne”. L’apprendimento esperienziale e l’outdoor education rendono la scuola elastica al servizio della fisiologia, senza costringere i corpi all’immobilità.Alcuni esempi: si esplorano culture e paesi diversi attraverso cacce al tesoro in mezzo alla città, interagendo con gli abitanti.
Leggi su Ilfattoquotidiano.it

Ilfattoquotidiano.it - Come diventare esseri selvatici (e perché tutti ne abbiamo diritto)
Potrebbe interessarti anche:
- Bologna-Inter, la MOVIOLA LIVE: Lautaro e Dallinga chiedono un rigore. Mkhitaryan e Bastoni saltano la Roma. Espulsi Italiano e Farris
- "Dobbiamo fare una perquisizione in casa sua": carabinieri e sindaco sventano un nuovo tentativo di truffa
- Clifford – Il grande cane rosso: tutto quello che c’è da sapere sul film
- Manila Nazzaro in lacrime per la pastiera a The Couple, lo stupore di Benedicta Boccoli: “Lo trovo eccessivo”
- Fermato in scooter contesta le sanzioni e aggredisce i carabinieri, 19enne arrrestato
Video Come diventare