Cos’è l’errore Un nemico da evitare e punire o una occasione per l’apprendimento Dalla pedagogia della resilienza alla metacognizione

Sbagliare, in un mondo che si illude di inseguire la perfezione, dove l’errore è sistematicamente condannato o nascosto e dove persino le macchine, pur non esenti da difetti, operano entro tolleranze prossime allo zero, rappresenta uno dei tratti più autentici della nostra umanità. È proprio nella possibilità di sbagliare che si cela la nostra grandezza e fragilità. Eppure, noi, smarriti nella corsa verso ideali irraggiungibili, abbiamo dimenticato il valore profondo dell’umiltà, il coraggio di riconoscersi incompleti, la bellezza di imparare dai propri limiti. Questa tensione verso l’infallibilità si riflette nell’illusione della perfezione, mentre ciò che davvero ci rende umani è la capacità di cadere e rialzarci, di apprendere attraverso l’esperienza, anche quando è imperfetta o dolorosa.
Leggi su Orizzontescuola.it
Su questo argomento da da altre fonti: Cesare, il più grande che commise l'errore di perdonare i nemici.
Video Cos’è l’errore