Da Tienanmen agli ascensori in montagna L’evoluzione della Cina negli scatti di Barbieri

Tra i fotografi più originali, sorprendenti e anche geniali, Olivo Barbieri ci ha sempre invitato a riflettere sul ‘confine’ che esiste fra reale e irreale, o meglio fra il ‘vero’ e la sua rappresentazione: nei suoi incredibili scatti dall’elicottero, una metropoli può apparirci come un plastico, una riproduzione in scala, un avatar di se stessa, ma allo stesso modo il modellino di una città può sembrarci più reale del luogo fisico. Mai fidarsi del primo sguardo. ’Spazi altri’ era un saggio di Michel Foucault che affrontava le ‘eterotopie’, quei luoghi che ci propongono prospettive (e interpretazioni) diverse. ’Spazi altri’ è anche il titolo della potente personale di Olivo Barbieri, aperta fino al 7 settembre alle Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo a Torino: oltre 150 opere, fra cui alcuni trittici di enormi dimensioni, ci accompagnano in Cina per coglierne soprattutto L’evoluzione nell’arco di trent’anni, dal 1989 a oggi.
Da Tienanmen agli ascensori in montagna L’evoluzione della Cina negli scatti di Barbieri

Ilrestodelcarlino.it - Da Tienanmen agli ascensori in montagna. L’evoluzione della Cina negli scatti di Barbieri

Leggi su Ilrestodelcarlino.it
Altre testate riportano aggiornamenti: Da Tienanmen agli ascensori in montagna. L’evoluzione della Cina negli scatti di Barbieri.
Video Tienanmen agli