Dolce far niente perché la risposta rivoluzionaria allo stress rende più belle
Il Dolce far niente. Quello che per molti italiani è uno stile di vita e un modo di approcciare la vita (anche se ce ne siamo dimenticati), per il resto del mondo è un concetto più recente. Colpa (o merito) del libro di Annette Lavrijsen Niksen – L’arte di non fare niente per vivere slow (Slow Food Editore). Una riscoperta olandese di un’arte che nella nostra penisola si conosce bene. A onor del vero, già nel 2010 c’era un Luca Argentero che spiegava a Julia Roberts cosa fosse la sweetness of doing nothing nel film Mangia prega ama. E questo specifico spezzone del film è poi diventato un audio popolarissimo su TikTok che fa da sottofondo a video dove si onora lo slow living in tutte le sue sfumature.
Leggi su Amica.it

Amica.it - Dolce far niente: perché la risposta rivoluzionaria allo stress rende più belle
Notizie raccolte sul web: Dolce far niente: perché la risposta rivoluzionaria allo stress rende più belle; Pasticcerie: la rivoluzione “dolce” per emergere; Modena City Ramblers: Dopo il lungo inverno recensione.
Dolce far niente: perché la risposta rivoluzionaria allo stress rende più belle - Gli italiani sono maestri nell’arte del “dolce far niente”: dallo slow living alla beauty routine rapida ed essenziale. Senza sensi di colpa. (amica.it)
Video Dolce far