Educare alla pace alla cura e alla bellezza tre UDA ispirate a Papa Francesco per ogni grado di scuola
Orizzontescuola.it | 22 apr 2025
Nella sua instancabile opera di parola e di presenza,
Papa Francesco ha consegnato
alla scuola – laica e cattolica, pubblica e paritaria – una delle visioni educative più universali e radicali del nostro tempo. La sua proposta non è confessionale, ma profondamente umana, fondata su parole-chiave che riecheggiano nei Vangeli e parlano al cuore di
ogni educatore: ascolto,
cura,
pace, fraternità, tenerezza, responsabilità.L'articolo
Educare alla pace,
alla cura e
alla bellezza: tre UDA
ispirate a
Papa Francesco per
ogni grado di
scuola .
Leggi su Orizzontescuola.itApprofondimenti da altre fonti: Educare alla pace, alla cura e alla bellezza: tre UDA ispirate a Papa Francesco per ogni grado di scuola; L’ingegneria della speranza; Sirolo: violenza di genere, al Teatro Cortesi l'evento Facciamo la pace! Educare alla cura delle relazioni umane con la gentilezza; Domani a Siracusa la “Marcia dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”; Il Papa ai giovani: sognate la pace! Ci riguarda sempre, non solo in caso di attacco nucleare.
Educare al pensiero critico per educare alla pace - Da don Lorenzo Milani a Paulo Freire, da Aldo Capitini a Danilo Dolci, i grandi pedagogisti della pace hanno demilitarizzato il pensiero, costruendo modelli educativi fondati sull’ascolto, sulla ... (peacelink.it)
“Educare tra Difficoltà e Bellezza”. Le lezione di Lorenzo Braina a Bitonto - Promosso nell’ambito del progetto Lo Scrigno dei Talenti 2024/2025, l’evento formativo “Educare tra Difficoltà e Bellezza”, organizzato dal Comune di Bitonto insieme ai partner locali, coordinati da ... (dabitonto.com)
Educare alla pace, la scuola è politica! - Educare alla pace, secondo quanto emerso nel laboratorio, significa, in definitiva, “costruire spazi di cura e di relazione” e “rafforzare la consapevolezza dei diritti”. Come ricorda, in tal senso, ... (pressenza.com)