Il Foglio AI visto dal mondo provocazione riuscita o boomerismo
Dalla Francia alla Spagna, passando per i commenti pungenti degli esperti di media digitali, l’esperimento del Foglio AI – il primo giornale realizzato interamente con intelligenza artificiale – ha fatto molto parlare. Alcuni lo hanno letto come una sfida audace, un modo per interrogare il futuro del giornalismo. Altri lo hanno bollato come una pericolosa semplificazione, un’autoparodia inconsapevole del giornalismo d’opinione. Comunque la si pensi, il dibattito ha ormai superato i confini italiani. E dice molto non solo sull’intelligenza artificiale, ma su come viene percepito il giornalismo oggi. Lanciato il 18 marzo per quattro settimane, Il Foglio AI ha promesso di realizzare ogni giorno un fascicolo di quattro pagine scritto esclusivamente da ChatGPT, compresi titoli, editoriali, commenti e persino lo humour.
Leggi su Ilfoglio.it

Ilfoglio.it - Il Foglio AI visto dal mondo: provocazione riuscita o boomerismo?
Potrebbe interessarti anche:
- Kevin Joseph Farrell: chi è il Camerlengo, il suo ruolo dopo la morte di Papa Francesco
- Bologna-Inter, la MOVIOLA: Mkhitaryan e Bastoni saltano la Roma. Espulsi Italiano e Farris. Mani di Carlos Augusto, niente rigore
- “Salvatore Parolisi potrà rifarsi una vita. Mia figlia non tornerà”: il dolore infinito del papà di Melania Rea
- Milan-Atalanta, Il Borgo dei Borghi, Il piccolo lord o Marry me? La tv del 20 aprile
- La Via Crucis contro tutte le guerre. Omaggio ai giovani uccisi nel 1944. E messaggio del parroco di Gaza
Video Foglio visto