Il robot Artù e il cerotto intelligente Il sogno ricreare organi funzionali
Dal robot Artù, al servizio dei ricercatori, fino alla creazione del cerotto transdermico in grado di prelevare liquidi interstiziali, usato per fare prelievi e diagnosi da remoto, accoppiato con un sensore elettrico a uno smartphone, in modo che il medico possa accertare la situazione in tempo reale.Nei laboratori dell’U28 la creatività è al servizio della medicina del futuro. Qui un gruppo di ricerca sta lavorando alla realizzazione di modelli tridimensionali di tessuti sani e patologici, ricreando un microambiente cellulare personalizzato. Il grande obiettivo, che potrebbe essere centrato tra alcuni anni, è la possibilità di produrre organi funzionali.Oggi è possibile biostampare porzioni di organo e porzioni di tessuto contenenti le differenti componenti cellulari. I ricercatori stanno lavorando per “convincere” linee cellulari differenti a funzionare nel modo giusto, ricostruendo un microambiente che sia il più vicino possibile a quello dell’organo o del tessuto naturale.
Leggi su Ilgiorno.it

Ilgiorno.it - Il robot Artù e il cerotto intelligente. Il sogno: ricreare organi funzionali
Ne parlano su altre fonti: Il robot Artù e il cerotto intelligente. Il sogno: ricreare organi funzionali.
Video robot Artù