Industriali e artigiani Si è spento un faro Quei ‘fili’ che legano la città al pontefice
Un filo prezioso unisce Prato e la sua grande sapienza tessile al Vaticano. Un intreccio d’amicizia e fede declinate e raccontate nel lavoro, che è l’anima di Prato, e negli omaggi fatti al pontefice che oggi Prato, anche nel mondo delle imprese, piange e ricorda. Nel giorno della storica visita di papa Francesco a Prato, lo ricordiamo, con la stoffa delle aziende pratesi fu realizzata una speciale casula per il pontefice, alla quale fu attribuito il nome "Francesco, ripara". Il tessuto con cui fu confezionata era la riedizione moderna di un panno del XIV secolo, realizzato grazie alle indicazioni contenute nelle carte di Francesco Datini, effettuata dal Museo del tessuto di Prato con il sostegno di Pratotrade. Per il Grande Giubileo del 2000, oltre al tessuto speciale e colorato usato per confezionare il piviale di papa Giovanni Paolo II, le imprese del distretto donarono 16mila metri di tessuto, con il quale furono realizzate le vesti per i celebranti in San Pietro: ecco, quegli stessi paramenti sono stati indossati anche nella messa di apertura del Giubileo 2025.
Leggi su Lanazione.it

Lanazione.it - Industriali e artigiani: "Si è spento un faro". Quei ‘fili’ che legano la città al pontefice
Su altri siti se ne discute: Industriali e artigiani: Si è spento un faro. Quei ‘fili’ che legano la città al pontefice; Padova da gustare dedicata a Rino Dondi Pinton; Addio a Vasco Pardini, pioniere dell’industria nel Vastese; Si è spento a 74 anni l’imprenditore Giorgio Benassi; E’ morto Pino Bisazza: ha lanciato nel mondo l’industria vicentina del mosaico.
Video Industriali artigiani