La Casa della Ricerca Stampanti di tessuti e microscopi atomici per la salute del futuro

Si chiama U28, un nome che sembra un codice asettico per un edificio grigio e squadrato, apparentemente anonimo, alle spalle dell’Icrrs San Gerardo. Ma non lasciatevi ingannare dalle apparenze. Basta varcare la soglia per capire che qui si lavora sul futuro: siamo nella Casa della Ricerca dell’Università Milano Bicocca, quattro piani di laboratori, microscopi a forza atomica, freezer allarmati capaci di scendere a meno 80 gradi dove conservare campioni irripetibili, organi e tessuti, Stampanti in 3D e robot.Ogni giorno dal 2018 a oggi 120 Ricercatori e professori qui lavorano fianco a fianco su progetti innovativi, come la nanomedicina, la proteomica e la metabolomica, con l’obiettivo di sviluppare tecniche per la medicina di precisione. I Ricercatori progettano nanoparticelle per la diagnosi e la terapia di tumori e malattie neurologiche, e sviluppano tecniche di imaging molecolare per diagnosi più precise.
La Casa della Ricerca Stampanti di tessuti e microscopi atomici per la salute del futuro

Ilgiorno.it - La Casa della Ricerca. Stampanti di tessuti e microscopi “atomici“ per la salute del futuro

Leggi su Ilgiorno.it
Ne parlano su altre fonti: La Casa della Ricerca. Stampanti di tessuti e microscopi “atomici“ per la salute del futuro; Nuova stampante 3D biologica: crea tessuti umani, dalla struttura cerebrale alle ossa; Dimensione del mercato della stampante tessile digitale, 2024-2032 Relazione sulle tendenze; 3D Systems Tessile: stampa 3d di tessuti direttamente a casa; Possiamo già salvare delle vite umane con organi stampati in 3D?.

casa ricerca stampanti tessuti La Casa della Ricerca. Stampanti di tessuti e microscopi “atomici“ per la salute del futuro - Viaggio nell’edificio U28 dell’Università Milano Bicocca a Monza. Qui 120 giovani scienziati e professori lavorano su progetti innovativi. con l’obiettivo di sviluppare tecniche per la medicina di pre ... (ilgiorno.it)

Video Casa della