La distopia e la lezione sul futuro del rapporto AI 2027

Se si legge senza pregiudizi il rapporto AI 2027, pubblicato il 3 aprile da un gruppo di noti esperti del progetto AI Futures coordinato da Daniel Kokotajlo – ex membro del team di forecasting di OpenAI, oggi ricercatore a tempo pieno presso Lightcone Infrastructure – la tentazione è di arrendersi a uno dei due estremi: l’esaltazione cieca oppure l’allarmismo paralizzante. Il documento è una cronaca futura, scritta come se ci trovassimo già nel 2027, ma piena di fatti, timeline, stime numeriche e note metodologiche che ne fanno qualcosa di molto più interessante di una sceneggiatura distopica: è un modello mentale per ragionare sul futuro dell’intelligenza artificiale senza lasciarsi prendere in contropiede.     Testo realizzato con AI    Il team è composto da figure di primo piano nella comunità razionalista anglosassone: oltre a Kokotajlo, ci sono Eli Lifland, uno dei migliori forecaster al mondo secondo i ranking di Metaculus e Forecasting AI, Scott Alexander, medico psichiatra e autore del celebre blog Astral Codex Ten, noto per il suo rigore logico e la capacità di far dialogare razionalità e immaginazione, Thomas Larsen e Romeo Dean, esperti di sicurezza e modelli linguistici.
La distopia e la lezione sul futuro del rapporto AI 2027

Ilfoglio.it - La distopia e la lezione sul futuro del rapporto “AI 2027”

Leggi su Ilfoglio.it
Le ultime notizie da altri siti: La distopia e la lezione sul futuro del rapporto “AI 2027”.

distopia lezione futuro rapporto La distopia e la lezione sul futuro del rapporto “AI 2027” - Se si legge senza pregiudizi il rapporto pubblicato da un gruppo di esperti del progetto AI Futures la tentazione è di arrendersi all’esaltazione cieca o all’allarmismo paralizzante. Ma la lezione del ... (ilfoglio.it)

Video distopia lezione