La primaria Garavelli in pensione Ma collaborerò a titolo gratuito per formare i nuovi genetisti

Livia Garavelli, primaria del Santa Maria Nuova, è in pensione da qualche giorno. Operando nell’ambito della dura realtà di malattie e disabilità infantili, in 40 anni di cura e ricerca in arcispedale, la nota professionista reggiana ha confortato migliaia di coppie seguendo i loro figli e fornendo le opportune sicurezze per i familiari consanguinei. Lo studio genetico è oggi fondamentale per la scoperta di malattie e delle relative terapie. Garavelli, apprezzata per le sue attività svolte non solo in ambito strettamente sanitario (prezioso, ad esempio, il suo contributo di idee per il Mire, ospedale della donna e del bambino), è tra i principali artefici, nella nostra provincia, della genetica al letto del paziente. Direttrice della struttura operativa complessa di genetica medica, ha intuito come la letteratura internazionale di settore colga nel segno esaltando la necessità di stretta collaborazione tra clinica e laboratorio quale unica strada per offrire ai pazienti con malattie genetiche rare la migliore efficacia con l’obiettivo primario di una diagnosi corretta.
La primaria Garavelli in pensione  Ma collaborerò a titolo gratuito per formare i nuovi genetisti

Ilrestodelcarlino.it - La primaria Garavelli in pensione: "Ma collaborerò a titolo gratuito per formare i nuovi genetisti"

Leggi su Ilrestodelcarlino.it
Video primaria Garavelli