La solida eredità ambientale di Papa Francesco

Se Jorge Mario Bergoglio avesse scelto un altro nome da pontefice, probabilmente avrebbe comunque seguito lo stesso cammino. Ma è con il nome di Francesco – in onore del santo di Assisi, patrono dell’ecologia e dei poveri – che ha voluto imprimere una direzione chiara al suo pontificato: lasciare in eredità alla Chiesa cattolica e ai suoi fedeli l’impegno per contrastare la crisi climatica e le disuguaglianze. Così che chiunque lo ricordi, possa associare il suo nome alla cura della Terra e di chi la abita. Argentino di Buenos Aires, origini italiane, classe 1936, cresciuto in un quartiere popolare della capitale sudamericana, è morto lunedì 21 aprile 2025 all’età di 88 anni, dopo dodici anni a capo della Curia romana. «Con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco.
La solida eredità ambientale di Papa Francesco

Linkiesta.it - La solida eredità ambientale di Papa Francesco

Leggi su Linkiesta.it
Su questo argomento da da altre fonti: Il nome della rosa | La solida eredità ambientale di Papa Francesco; Papa Giovanni Paolo II: fede, ragione e il dialogo con la scienza.
Video solida eredità