La vocazione dopo una confessione l’esilio deciso dalla Chiesa le ferite della dittatura storia della vita di Bergoglio prima di essere Francesco

“Fratelli e sorelle, buonasera!”. Le prime parole di Papa Francesco al mondo, il 13 marzo 2013, subito dopo l’Habemus Papam, furono il migliore biglietto da visita per un uomo di 76 anni sconosciuto ai più, anche all’interno dello stesso Collegio cardinalizio che lo elesse. Jorge Mario Bergoglio, primo di cinque figli, nacque a Buenos Aires, il 17 dicembre 1936. Figlio di emigrati piemontesi: suo padre Mario era ragioniere, impiegato nelle ferrovie, e sua madre Regina Maria Sivori casalinga. Centrale nella sua vita e soprattutto nella sua vocazione sacerdotale è stata la nonna materna, Rosa Margherita Vassallo. Diplomatosi come tecnico chimico, scelse successivamente la strada del sacerdozio, entrando in un primo momento nel seminario diocesano di Buenos Aires.L'articolo La vocazione dopo una confessione, “l’esiliodeciso dalla Chiesa, le ferite della dittatura: storia della vita di Bergoglio (prima di essere Francesco) proviene da Il Fatto Quotidiano.
La vocazione dopo una confessione l’esilio deciso dalla Chiesa le ferite della dittatura  storia della vita di Bergoglio prima di essere Francesco

Ilfattoquotidiano.it - La vocazione dopo una confessione, “l’esilio” deciso dalla Chiesa, le ferite della dittatura: storia della vita di Bergoglio (prima di essere Francesco)

Leggi su Ilfattoquotidiano.it
Video vocazione dopo