L’eredità di Papa Francesco e le incognite sulla successione
Per chiunque sarà chiamato a sedere sul soglio di Pietro quale successore di Francesco sarà difficile fare i conti con la sua eredità. Perché il pontificato di Bergoglio, oltre ad aver segnato una svolta nella vita della Chiesa, ha lasciato aperte pure diverse incognite. Di questo sono certamente consapevoli i 135 cardinali elettori con meno di 80 anni, che dovranno eleggere il prossimo pontefice.Rosario in Piazza San Pietro per Papa Francesco (Imagoeconomica).I processi aperti da Francesco e i tempi della ChiesaIn effetti, Bergoglio ha lasciato, per così dire, le cose a metà. Il senso del suo magistero, infatti, era quello, come ha avuto modo di ripetere egli stesso in varie occasioni, di «aprire processi»; non è che poi si sia dimenticato di chiuderli, piuttosto il Papa venuto «dalla fine del mondo» era ben consapevole che i tempi della Chiesa sono lunghi, in particolare quando si parla di riforma, e possono oltrepassare la vicenda umana di un singolo pontefice.
Leggi su Lettera43.it

Lettera43.it - L’eredità di Papa Francesco e le incognite sulla successione
Le ultime notizie da altri siti: L’eredità di Papa Francesco e le incognite sulla successione; L'eredità di Papa Francesco; Rosario Livatino: l'eredità del giudice ragazzino proclamato beato da Papa Francesco.
Video L’eredità Papa