Nessuno è disposto a comprare gli oggetti che fa mio padre Ci mette tanto impegno la verità dietro il marketing ingannevole virale su TikTok

Cercare la compassione per vendere i propri prodotti. Si tratta di un nuovo schema di marketing che fa leva sulle emozioni di chi, a tempo perso o meno, decide di scrollare il proprio Per te su TikTok. Imbattersi in questo tipo di video è sempre più comune. I contenuti, infatti, iniziano sempre nello stesso modo: una ragazza in lacrime, una frase d’impatto come “Nessuno vuole comprare quello che fa tuo padre, digli di smettere”, e poi il volto di un anziano intento a lavorare. Alla fine, il prodotto: una sfera luminosa, una lampada e un portachiavi.TikTok, Instagram e Facebook sono pieni di questi video. E le storie strappalacrime sono finte, spesso con protagonisti anziani e tristi, in difficoltà a vendere oggetti fatti a mano. L’utente viene spinto a comprare “per aiutare il papà”, ma dietro c’è un banale meccanismo di rivendita.
Nessuno è disposto a comprare gli oggetti che fa mio padre Ci mette tanto impegno  la verità dietro il marketing ingannevole virale su TikTok

Ilfattoquotidiano.it - “Nessuno è disposto a comprare gli oggetti che fa mio padre. Ci mette tanto impegno”: la verità dietro il marketing ingannevole virale su TikTok

Leggi su Ilfattoquotidiano.it
Notizie raccolte sul web: “Nessuno è disposto a comprare gli oggetti che fa mio padre; Come funziona Alibaba? Guida all’acquisto sicuro di prodotti e al dropshipping; PwC Circular Fashion Survey: 1 su 2 compra almeno la metà dei propri prodotti e vestiti online; Sostenibilità e impatto ambientale, cosa ne pensano i consumatori?; Arriva Lake Como Vintage & Market, ecco dove e quando.
Video Nessuno disposto