Nuove indicazioni nazionali Ianes critico Sono piene di paura … della globalità del mondo della stranità del superamento delle barriere delle discipline INTERVISTA
Orizzontescuola.it | 22 apr 2025
Ne abbiamo parlato con il Professor Dario
Ianes, già docente ordinario di Pedagogia e didattica dell’inclusione all’Università di Bolzano, Corso di Laurea in Scienze
della formazione primaria, co-fondatore del Centro Studi Erickson di Trento per il quale cura alcune collane, autore di vari articoli e libri e direttore
della rivista «DIDA». L'articolo
Nuove indicazioni nazionali,
Ianes critico: “
Sono piene di
paura .
della globalità del
mondo,
della stranità, del
superamento delle barriere delle discipline”.
INTERVISTA .
Leggi su Orizzontescuola.itNe parlano su altre fonti: Nuove Indicazioni Nazionali, Dario Ianes: Tradiscono la scuola inclusiva. E sulla storia: La parte che la riguarda è un obbrobrio epistemologico; Dario Ianes sulle nuove Indicazioni nazionali per la scuola dell’infanzia e la primaria: «Vogliono tornare ai Martiri di Belfiore e alla Piccola vedetta lombarda, e non possiamo restare in silenzio; Nuove Indicazioni Nazionali/2. Una sfida culturale e politica; Credere, obbedire, insegnare: libro Erickson con 17 voci critiche sulle Indicazioni nazionali di Valditara; Riforma scuola, dal latino alle medie alla Bibbia alla primaria: ecco cosa cambierà.
“Credere, obbedire, insegnare” conferenza online con il pedagogista Dario Ianes - Cosa indicano le nuove indicazioni nazionali per le scuole elementari? È la domanda da cui parte il pedagogista Dario Ianes nel volume «Credere, obbedire, insegnare» fornendo, assieme ad altri diciass ... (informazione.it)
Credere, obbedire, insegnare: libro Erickson con 17 voci critiche sulle Indicazioni nazionali di Valditara - Pensavamo non accadesse, in un periodo di reflusso, e invece, ecco dalla Erickson un libro che ogni docente dovrebbe studiare per analizzare da altri punti di vista tutta la materia delle Indicazioni ... (tecnicadellascuola.it)
Nuove Indicazioni: appello per la Scuola democratica - La FLC CGIL è stata promotrice insieme a CGD, Cidi, Federazione Italiana dei Cemea, Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, Legambiente scuola, Movimento di Cooperazione Educativa, Proteo fare sapere, Rete ... (informazione.it)