Perché i Papi vengono velati subito dopo la morte Il rituale che pochi conoscono

La morte di un Papa, e quella di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile 2025, non fa eccezione,  è un evento carico di significato religioso e simbolico, scandito da rituali secolari che seguono un preciso protocollo. Tra questi, uno degli aspetti meno noti ma più evocativi è la copertura del volto del Pontefice con un velo. Questo gesto, lungi dall’essere una semplice formalità, racchiude un profondo valore spirituale e storico, radicato nella tradizione della Chiesa Cattolica.La copertura del volto del Papa deceduto è un’usanza connessa alla liturgia funebre della Chiesa. Il velo rappresenta la transizione dalla vita terrena alla dimensione spirituale, un atto di rispetto che sottolinea la sacralità del momento. In questo senso, il volto è sottratto alla vista dei vivi. Gli occhi del defunto smettono di vedere la luce del mondo in attesa di vedere quella di Dio.
Perché i Papi vengono velati subito dopo la morte Il rituale che pochi conoscono

Cultweb.it - Perché i Papi vengono velati subito dopo la morte? Il rituale che pochi conoscono

Leggi su Cultweb.it
Video Perché Papi