Quel 4 ottobre ad Arquata Ci trasmise coraggio
Quella del 4 ottobre 2016 è una data che gli Arquatani non potranno mai dimenticare. Papa Francesco, prendendo alla sprovvista tutti, perfino i suoi più stretti collaboratori, lasciò il Vaticano nelle prime ore del mattino per andare di persona sui luoghi del centro Italia devastati dal terremoto, a un mese e mezzo dal sisma del 24 agosto. Prima si recò ad Amatrice, poi raggiunse Arquata poco prima delle 14. Ad attenderlo, nella frazione di Borgo, nella tendopoli che venne smantellata pochi mesi dopo per allestire invece il villaggio delle casette, c’erano bambini e maestre della scuola del paese. Oltre all’indimenticato e compianto sindaco Aleandro Petrucci. "coraggio, guardate avanti. Sempre avanti" le parole di conforto rivolte ai presenti dal Pontefice. Una visita breve, durata non più di 20 minuti: il Santo Padre recitò anche una preghiera insieme ai terremotati e ricevette in dono da parte della popolazione Arquatana della maglietta con la scritta ‘Il coraggio non trema’.
Leggi su Ilrestodelcarlino.it

Ilrestodelcarlino.it - Quel 4 ottobre ad Arquata: "Ci trasmise coraggio"
Approfondimenti da altre fonti: Quel 4 ottobre ad Arquata: Ci trasmise coraggio; Endless Love, anticipazioni 4 ottobre: Nihan scopre la verità su Asu; Il questore Ostuni sugli agenti uccisi a Trieste: «Quel tragico 4 ottobre è una ferita ancora aperta; Operaio travolto dal treno a San Giorgio di Piano: il punto sulle indagini; Bimbo di 4 anni precipitato dal balcone a Osnago: “Quel rumore terribile poi il pianto”. Il piccolo è in coma farmacologico.
Quel 4 ottobre ad Arquata: "Ci trasmise coraggio" - Quella del 4 ottobre 2016 è una data che gli arquatani non potranno mai dimenticare. Papa Francesco, prendendo alla sprovvista tutti, perfino i suoi più stretti collaboratori, lasciò il Vaticano nelle ... (ilrestodelcarlino.it)
Video Quel ottobre