Riduzione pressione fiscale per stimolare competitività e crescita economica sostenibile

Continuare a ridurre la pressione fiscale sui fattori produttivi "rappresenta un obiettivo prioritario e imprescindibile nella pianificazione economica del nostro Paese", perché è "un intervento fondamentale per stimolare la competitività del sistema produttivo, incentivare gli investimenti e favorire una crescita economica sostenibile, che possa generare benefici duraturi per il tessuto sociale ed economico nazionale". Lo si legge nella memoria consegnata dal Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro oggi pomeriggio, nelle commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato, per l'audizione sul Documento di finanza pubblica.I professionisti puntano sulla "progressiva Riduzione del cuneo fiscale sul lavoro, il cui impatto benefico - evidenziano - non deve limitarsi alla sola dinamica dei costi, ma orientarsi anche verso il rafforzamento delle competenze e la qualificazione del capitale umano. 🔗Quotidiano.net
riduzione pressione fiscale per stimolare competitività e crescita economica sostenibile

Quotidiano.net - Riduzione pressione fiscale per stimolare competitività e crescita economica sostenibile

Potrebbe interessarti anche:

Notizie raccolte sul web: Sulla pressione fiscale gli italiani sono tra i più tartassati d’Europa; Aliquote Irpef 2025: come cambiano con la nuova riforma; Manovra di Bilancio 2025: opportunità e sfide per le PMI; Fisco: governo punta su taglio tasse a imprese e ceto medio nel 2025; Cresce la pressione su 8 Paesi dell'UE per ridurre le “paradossali” tasse sull'energia elettrica.

riduzione pressione fiscale stimolare Riduzione pressione fiscale per stimolare competitività e crescita economica sostenibile - Il Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro propone la riduzione del cuneo fiscale per incentivare investimenti e formazione. (msn.com)

riduzione pressione fiscale stimolare Consumiamo di più ma guadagniamo di meno, italiani schiacciati dalla pressione fiscale al 50% - Nell’ultima parte del 2024 le famiglie italiane hanno dovuto rinunciare in parte al risparmio per sopperire a un aumento dei consumi e a un calo dei redditi ... (quifinanza.it)

Niente fondo per la riduzione della pressione fiscale - Il testo del decreto legge, rispetto alle bozze iniziali, non prevede più la possibilità di realizzare il fondo per la riduzione della pressione fiscale: un fondo che avrebbe dovuto radunare ... (studiocataldi.it)

Video Riduzione pressione