Scam cities un fenomeno preoccupante e in crescita ovunque

Un nuovo rapporto delle Nazioni Unite contro droga e crimine ha evidenziato la diffusione sempre maggiore delle cosiddette Scam cities, un fenomeno che, fino ad ora, interessava principalmente il sud-est asiatico e l’Asia orientale, ma che si sta allargando a macchia d’olio nel resto del mondo. Le Scam cities, o città della truffa, sono luoghi in cui molti immigrati vivono in condizioni di semi-schiavitù, sfruttati e impiegati per truffe affettive, scommesse illegali, furti di criptovalute, falsi investimenti e frodi online. Dalla pandemia, hanno avuto un grande sviluppo soprattutto in Thailandia, Myanmar, nelle Filippine, in Laos, Cambogia e Cina.La maggior parte di quelle individuate sono ancora in mano a organizzazioni criminali asiatiche e gruppi criminali locali. In Myanmar, ad esempio, la mafia cinese costruisce e controlla le Scam cities con il beneplacito e l’aiuto di alcune forze armate ostili al governo centrale.
Scam cities un fenomeno preoccupante e in crescita ovunque

Metropolitanmagazine.it - “Scam cities”, un fenomeno preoccupante e in crescita ovunque

Leggi su Metropolitanmagazine.it
Notizie raccolte sul web:Scam cities”, un fenomeno preoccupante e in crescita ovunque.

scam cities fenomeno preoccupante Le “scam cities” sono sempre più diffuse fuori dall’Asia - I gruppi criminali che gestiscono le cosiddette "città della truffa" si stanno espandendo in altre regioni del mondo, dice l'ONU ... (ilpost.it)

Attacchi scam-yourself: il trend preoccupante di fine 2024 - Un rapporto di Gen Digital ha portato a galla un nuovo e preoccupante trend legato agli ultimi mesi di quest’anno, ovvero una nuova forma di attacco informatico noto come scam-yourself. (msn.com)

Video Scam cities