Un farmaco sperimentale può restituire la vista Ecco cosa sappiamo sulla nuova ricerca coreana

Se confermato, questo studio coreano, pubblicato su Nature, potrebbe rappresentare un passo avanti significativo nelle patologie legate a problemi della retina. Un gruppo di scienziati del KAIST (Istituto Avanzato di Scienza e Tecnologia della Corea) è riuscito a rigenerare i nervi della retina e a ripristinare la vista in cavie da laboratorio, superando quello che finora era ritenuto un limite biologico invalicabile. Il segreto? Una proteina chiamata PROX1, che si è rivelata il principale ostacolo alla capacità rigenerativa dell’occhio nei mammiferi.Negli esseri umani, come nei topi, la retina danneggiata non riesce a rigenerarsi. Questo rende molte patologie degenerative, come la retinite pigmentosa, praticamente irreversibili. Al contrario, animali a sangue freddo come i pesci possiedono delle cellule retiniche specifiche (le cellule di Müller) che, dopo una lesione, si “de-differenziano”, diventando progenitrici di nuovi neuroni.
Un farmaco sperimentale può restituire la vista Ecco cosa sappiamo sulla nuova ricerca coreana

Cultweb.it - Un farmaco sperimentale può restituire la vista? Ecco cosa sappiamo sulla nuova ricerca coreana

Leggi su Cultweb.it
Su questo argomento da da altre fonti: Norme e tutele per le prescrizioni sperimentali; Holoclar, il primo farmaco a base di staminali.
Video farmaco sperimentale