Ambiente salvaguardia ecosistemi acquatici aperte le Lighthouse Calls per artisti e creativi

Sono aperte fino al 14 giugno 2025 le “Lighthouse Calls” del programma TIDAL ArtS, un’iniziativa che mira a coinvolgere artisti, collettivi e creativi in un’azione congiunta di sensibilizzazione e partecipazione civica per sostenere la Missione UE “Restore our Ocean and Waters by 2030”.Il bando finanzia progetti artistici capaci di connettere le comunità locali ai loro ambienti acquatici attraverso creazioni visive, letterarie, performative o digitali, con particolare attenzione all’impatto ambientale, alla co-creazione e alla sostenibilità. In particolare, saranno considerati progetti artistici nelle seguenti aree: visive, letterarie, performative, digitali; musica, architettura e design; installazioni, workshop, mostre pubbliche; attività di sensibilizzazione e dibattito culturale.I progetti vincitori saranno distribuiti tra quattro macro-aree geografiche europee identificate come “Lighthouses”: Atlantico-Artico, Mar Mediterraneo, Mar Baltico-Mare del Nord, Danubio-Mar Nero.
Leggi su Ildenaro.it

Potrebbe interessarti anche:

Ulteriori approfondimenti disponibili online: Ambiente, salvaguardia ecosistemi acquatici: aperte le Lighthouse Calls per artisti e creativi; Focus Ecosistemi Acquatici; L’Ecuador inserisce la tutela degli ecosistemi marini nella Costituzione; Biodiversità, il Consorzio nazionale per la plastica in campo per una blue economy sostenibile; Ambiente: Imprudente, al via il ripopolamento ittico nei fiumi abruzzesi.

Se ne parla anche su altri siti: Ecosistemi terrestri e acquatici; Osservatorio tutela del mare e Corepla insieme per la tutela degli ecosistemi acquatici; Recupero ecosistemi marino-costieri, 300mila euro dal Ministero Ambiente; Appunti Ecologia - Ambiente, fondamenti di ecologia, ecosistemi; Ambiente: oscillazioni termiche ed eventi estremi mettono a rischio gli ecosistemi marini.

Video Ambiente salvaguardia