Apple contesta la Commissione Europea impatto negativo su privacy e sicurezza

"E' l'ennesimo esempio di come la Commissione abbia ingiustamente preso di mira Apple con una serie di decisioni dannose per la privacy, la sicurezza dei nostri utenti e per i prodotti e ci costringono a distribuire la nostra tecnologia gratis. Abbiamo dedicato centinaia di migliaia di ore di progettazione e apportato dozzine di modifiche per conformarci a questa legge, nessuna delle quali chieste dai nostri utenti. Nonostante innumerevoli incontri, la Commissione continua a spostare ogni fase del percorso. Faremo appello e continueremo a impegnarci con la Commissione al servizio dei nostri clienti europei". Così un portavoce Apple.
Apple contesta la Commissione Europea  impatto negativo su privacy e sicurezza

Quotidiano.net - Apple contesta la Commissione Europea: impatto negativo su privacy e sicurezza

Leggi su Quotidiano.net

Potrebbe interessarti anche:

Le notizie più recenti da fonti esterne: App e uso dei dati personali, nuove multe Ue contro Apple e Meta; La Commissione europea multa Apple per 500 milioni e Meta per 200 milioni; Mini multe per Meta e Apple: la Commissione Ue fa il solletico a Big Tech; Apple contesta le decisioni della Commissione: impatto su privacy e tecnologia; L’autonomia tecnologica UE passa per le multe a Meta e Apple.

Le notizie più recenti da fonti esterne: apple contesta commissione europea La Commissione europea multa Apple per 500 milioni e Meta per 200 milioni; La Commissione Europea ha multato Apple per 500 milioni di euro e Meta per 200 milioni per aver violato il Digital Markets Act le; Apple e Meta, multa da 500 e 200 milioni di euro dalla Commissione Europea; Maxi multa della Commissione europea ad Apple per 500 milioni e Meta per 200 milioni; Per Apple e Meta sanzioni “soft” da parte della Commissione Ue. Dovranno pagare 700 milioni di euro.

Video Apple contesta