Aptera il futuro della mobilità elettrica solare nel presente
Aptera Motors Corp. ha segnato una pietra miliare nella mobilità sostenibile: il suo veicolo elettrico solare (sEV) ha completato con successo un viaggio di oltre 300 miglia (circa 483 km) alimentato esclusivamente da energia solare e una singola carica. Questo traguardo non è solo una dimostrazione tecnologica, ma una prova concreta che i veicoli a energia solare sono pronti per rivoluzionare il presente. Con innovazioni in aerodinamica, efficienza delle batterie e integrazione solare, Aptera sfida i limiti dell’elettrico tradizionale, offrendo un’autonomia fino a 640 km e la possibilità di ricarica gratuita tramite pannelli solari. Scopriamo come questo veicolo sta ridefinendo il futuro della mobilità.Serbatoio di un veicolo elettrico, qual è la differenza con il termico?Aptera: tecnologia avanzata per un’autonomia senza precedentiIl viaggio di 300 miglia di Aptera non è un caso isolato, ma il risultato di anni di ricerca in ambito solare, aerodinamico e dei materiali.
Leggi su .com

.com - Aptera: il futuro della mobilità elettrica solare nel presente
Potrebbe interessarti anche:
- Mobilità elettrica, robot e auto volanti. Il futuro di Xpeng alla Design Week
- Csn: "Mobilità, sicurezza e accessibilità per i disabili sono temi cruciali per il futuro della città"
- Il futuro della mobilità a Torino: nuove soluzioni per l’accessibilità
- BYD Supplier Meeting 2025: opportunità di sourcing per la mobilità del futuro
- Trasporto pubblico, incontro a Palazzo degli Elefanti: focus sul futuro della mobilità urbana
Cosa riportano altre fonti: Auto volanti e solari, la rivoluzione della mobilità elettrica è già realtà; Elettrico e a energia solare, il mezzo rivoluzionario; Il futuro della mobilità elettrica in Italia; Altro che auto elettrica sta arrivando l'auto che funziona grazie al sole; CES 2025: il veicolo solare elettrico di Aptera Motors e Pininfarina.
Video Aptera futuro