Arsa la recensione una riflessione su natura consumismo e sostenibilità

Il lungometraggio diretto dai Masbedo esplora varie tematiche ma rischia di restare sempre in superficie. Nel cast Gala Zohar Martinucci, Jacopo Olmo Antinori, Lino Musella e Tommaso Ragno. Al cinema dal 24 aprile. Arsa ha 18 anni. È bellissima e solitaria. Vive da sola in una casupola che affaccia sul mare su un'isola. A separarla dal resto del mondo ci pensa un canneto. Una sorta di frontiera che divide la sua solitudine - scelta e rivendicata - dai turisti che osserva da lontano con un binocolo. È lei la protagonista dell'omonimo film diretto dai Masbedo, il duo di artisti composto dal milanese Nicolò Massazza e dal ligure Iacopo Bedogni, che arriva in sala dopo il passaggio alla Festa del Cinema nella sezione Freestyle. Tra consumismo, inquinamento e natura A dare voce e corpo .
Arsa la recensione  una riflessione su natura consumismo e sostenibilità

Movieplayer.it - Arsa, la recensione: una riflessione su natura, consumismo e sostenibilità

Leggi su Movieplayer.it

Potrebbe interessarti anche:

Aggiornamenti pubblicati da altri media: Arsa, la recensione: una riflessione su natura, consumismo e sostenibilitàmovieplayer.it; Arsa (2024) di Masbedo - RecensioneQuinlan.it; Arsa, recensione del nuovo film del duo artistico MasbedoZerkalo Spettacolo; In Bocca al Lupo, Viva il Lupo!: Massimo Wertmuller in un Viaggio Poetico tra Storia e NaturaZerkalo Spettacolo.

Ne parlano su altre fonti: arsa recensione riflessione naturaArsa, la recensione: una riflessione su natura, consumismo e sostenibilità; Arsa, uno sguardo contemporaneo sull'essenzialità, sulla bellezza e sul rispetto dell'equilibrio umano-natura; La forza della natura come nucleo primordiale; Arsa: sogno, ricordi, realtà, immaginazione e natura si fondono in una clip in anteprima esclusiva del film; Arsa: sogno, ricordi, realtà, immaginazione e natura si fondono in una clip in anteprima esclusiva del film.

Video Arsa recensione