Carceri in Campania il Garante dei detenuti sovraffollamento record a Poggioreale serve un’amnistia

“Contro il sovraffollamento carcerario, occorrono, con urgenza, provvedimenti di amnistia e indulto e puntare su misure alternative al carcere. Per raggiungere questo obiettivo sul piano nazionale, rivolgo un appello al Consiglio regionale della Campania affinchè se ne faccia promotore nei confronti del Governo centrale”. E’ quanto ha affermato il Garante delle persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale della Regione Campania, Samuele Ciambriello che, stamani, nell’Aula del Consiglio Regionale della Campania, ha presentato la Relazione sulle proprie attività, svolte nell’anno 2024, alla presenza del Presidente del Consiglio Regionale della Campania, Gennaro Oliviero. In apertura del suo intervento, Ciambriello ha espresso ”un forte e sentito ringraziamento al compianto Papa Francesco che ha dedicato una grande attenzione al mondo carcerario e ha indicato la strada per un carcere più umano e attento alla vita e alla dignità delle persone detenute”.
Leggi su Ildenaro.it

Potrebbe interessarti anche:

Aggiornamenti pubblicati da altri media: Carceri in Campania, il Garante dei detenuti: sovraffollamento record a Poggioreale, serve un'amnistia; Garante detenuti Campania, 'sì al numero chiuso'; Emergenza carceri in Campania, sovraffollamento al 134%: Liberiamo la speranza; Allarme carceri, il Garante dei detenuti della Campania: “Troppi tentativi di suicidi dietro le sbarre”; Garante Detenuti Campania, alla Provincia di Avellino la Relazione annuale 2023.

Approfondimenti da altre fonti: carceri campania garante detenuti Pianeta Carceri, numero dei detenuti in crescita in Italia; Difficile situazione nelle carceri in campania, Oliviero parla di sanità e sovraffollamento; Il Garante campano dei Detenuti: “Papa Francesco ha fatto visita alle carceri di tutto il mondo”; L'allarme dalle carceri napoletane: "C'è un sovraffollamento spaventoso"; continua a crescere il sovraffollamento nelle carceri italiane: a marzo 2025 oltre 62mila detenuti rispetto a meno 47mila posti disponibili.

Video Carceri Campania