Come cambiano i cybercriminali con le nuove AI

Gli attacchi informatici nel mondo sono cresciuti del 28,3% nel secondo semestre del 2024 rispetto ai sei mesi precedenti, ma il numero delle gang criminali è diminuito del 5,5%. È quanto emerge dal Risk Report 2024 di Tinexta Cyber, secondo cui il potere si sta concentrando in pochi gruppi strutturati, capaci di operare Come vere e proprie aziende. L'Italia si conferma tra i paesi più colpiti, al quinto posto con 80 attacchi (+14,3%), dietro Stati Uniti, Canada, Regno Unito e India. Gang ComeRansomHub, DragonForce, Argonauts e BlackBasta risultano tra i principali attori delle offensive cyber nel nostro Paese. Sempre più gruppi adottano l’Intelligenza Artificiale per colpire con precisione, creare deepfake, aggirare le difese e persino negoziare riscatti in autonomia. Il modello Malware-as-a-Service (MaaS) continua a espandersi, con piattaforme in abbonamento che offrono software dannosi anche a utenti non esperti.
Come cambiano i cybercriminali con le nuove AI

Quotidiano.net - Come cambiano i cybercriminali con le nuove AI

Leggi su Quotidiano.net

Potrebbe interessarti anche:

Ulteriori approfondimenti disponibili online: Come cambiano i cybercriminali con le nuove AI; L’uso improprio degli strumenti RMM: una nuova arma per i cybercriminali; New York Times: gli Usa libereranno il cybercriminale russo Vinnik in cambio di Fogel; Roblox pullula di cyberminacce su misura per i bambini; Chi è il cybercriminale russo Alexander Vinnik, liberato dagli Usa in cambio di Marc Fogel.

Su questo argomento da altre fonti: Truffa iPhone: i cybercriminali utilizzano una nuova tecnica, allerta; Attenzione alla nuova truffa telefonica che gira su WhatsApp.

Video Come cambiano