Come si ottiene il fumo bianco e nero quando si elegge il Papa

Chi ha assistito all’elezione di Papa Francesco o dei suoi predecessori sa bene che il momento culminante di un Conclave è quello in cui il comignolo della Cappella Sistina, nella quale sono riuniti i Cardinali impegnati a votare il nuovo Papa, emette un segnale di fumo che comunica l’esito di tali votazioni ai fedeli di tutto il mondo: il fumo può essere bianco o nero a seconda che il nuovo successore di San Pietro sia stato effettivamente eletto. Vediamo insieme Come vengono realizzati questi segnali e qual è il loro significato.La cosiddetta fumata nera è ottenuta con l’utilizzo di perclorato di potassio, antracene e zolfo, e sta a indicare che nello scrutinio appena concluso nessun cardinale ha ottenuto i due terzi dei voti totali, soglia minima necessaria affinché un cardinale venga eletto Papa; sarà quindi necessario almeno un altro scrutinio prima che venga raggiunto un consenso.
Come si ottiene il fumo bianco e nero quando si elegge il Papa

Cultweb.it - Come si ottiene il fumo bianco e nero quando si elegge il Papa?

Leggi su Cultweb.it

Potrebbe interessarti anche:

Su questo argomento da altre fonti: Fumata nera e fumata bianca, il significato dei segnali del Conclave durante l’elezione del Papa; Perché quando si elegge il Papa si fa la fumata bianca?; Conclave: ecco come si produce il colore della fumata.

Video Come ottiene