Digitale il grande nemico reale è la complessità non governata

La crescente complessità dei sistemi tecnologici, in particolare quella non gestita, rappresenta una delle principali minacce per la sicurezza Digitale e per l'intero ecosistema tecnologico. Un esempio lampante di questa vulnerabilità è rappresentato dal caso Microsoft/Crowdstrike, che dimostra quanto la complessità non controllata possa generare rischi sistemici. In un contesto dove le risorse economiche e le competenze non sono sempre all'altezza della sfida, le aziende tendono a delegare la gestione della sicurezza informatica a terzi, a volte incapaci di fronteggiare anche le problematiche più comuni, come la gestione di un server Windows. Il cuore del problema è che, nel mondo commerciale, la sicurezza e la qualità del software sono spesso considerate investimenti improduttivi, ridotti al minimo per favorire i margini di profitto.
Digitale  il grande nemico reale è la complessità non governata

Quotidiano.net - Digitale: il grande nemico reale è la complessità non governata

Leggi su Quotidiano.net

Potrebbe interessarti anche:

Approfondimenti da altre fonti: Digitale: il grande nemico reale è la complessità non governata; Guerra in Medioriente, Dario Fabbri a L'Aria Che Tira spiega i nuovi equilibri tra i paesi arabi; Come fa Israele a sapere dove sono i capi dei gruppi terroristici; Dove vuole e può arrivare Putin con le sue bugie sull'attentato di Mosca; Digimon Adventure “Best of” | Due mondi uniti (1×39).

Approfondimenti da altre fonti: L'economia digitale supera quella reale, l'Italia indietro; Anima digitale, corpo reale: come cambia Farfetch dopo la pandemia.

Video Digitale grande