Donare gli organi è un grande gesto d’amore
Sei milioni e ottocentomila sono gli italiani che hanno detto ’no’ alla donazione di organi dopo la morte. Un gesto sconcertante di mancanza di empatia, di sensibilità, di generosità. Un gesto di egoismo estremo. Davvero pensiamo, come gli Egizi, che il nostro corpo debba essere intatto per conquistare l’aldilà?Ancora più sconcertante che i ’no’ stiano crescendo: nel primo trimestre 2025, su circa 950mila dichiarazioni (al rinnovo della carta d’identità elettronica), ci sono stati 570mila consensi (60,3%) e 380mila opposizioni (39,7%), il +3,4% rispetto al 2024.In totale, il database del Centro Nazionale Trapianti conta 22,3 milioni di dichiarazioni: 15,5 di sì e 6,8 milioni di opposizioni.La fascia d’età più ’generosa’ sono i 40-50enni (68,6% ‘sì’ e il 31,4% ‘no’). Crescono i ’no’ degli over 60 (48,4%, erano il 45,5% nel 2024), e quelli dei 18-30enni (i no sono passati dal 33,6% del 2024 al 37,9%).
Leggi su Quotidiano.net

Quotidiano.net - Donare gli organi è un grande gesto d’amore
Potrebbe interessarti anche:
- L'importanza di donare organi, la testimonianza di Littizzetto: “M'impegno da quando un'amica ha avuto bisogno”
- Donare organi, sulla carta d'identità il 60% dice "sì" ma salgono i "no"
- Muore in ospedale, ma grazie alla sua volontà di donare gli organi tre persone continueranno a vivere
- Donazione degli organi: in Irpinia 67mila persone hanno detto sì
- La Giornata per la donazione degli organi nelle anagrafi torinesi
Altre fonti ne stanno dando notizia: Donare gli organi è un grande gesto d’amore; Donazione di Organi e Tessuti: un gesto di grande umanità; Gli occhi di Giorgio: Farò qualcosa di grande; Donazioni di organi e tessuti. Numeri ancora in crescita : Gesto che cambia la vita; Donazioni organi e tessuti, Verona al terzo posto in Italia per consensi.
Video Donare gli