Educazione digitale e coinvolgimento degli adulti

L’utilizzo quotidiano del web e dei social network da parte di bambini e adolescenti ha reso sempre più urgente affrontare in modo sistemico il fenomeno del cyberbullismo, una forma di prevaricazione virtuale che può avere conseguenze profonde sulla sfera emotiva, relazionale e psicologica dei minori. Secondo i dati raccolti da Save the Children, i casi segnalati alla Polizia Postale nel 2024 hanno registrato un incremento del 12% rispetto all’anno precedente, con una prevalenza di vittime tra i 14 e i 17 anni, ma con un’allarmante estensione anche alla fascia 10-13 anni. In un contesto digitale in costante evoluzione, la tutela dei più giovani non può essere affidata solo agli strumenti tecnologici o agli interventi repressivi. È invece necessario promuovere una cultura della prevenzione attraverso un’Educazione digitale diffusa, mirata a responsabilizzare sia i minori sia gli adulti di riferimento.
Educazione digitale e coinvolgimento degli adulti

Quotidiano.net - Educazione digitale e coinvolgimento degli adulti

Leggi su Quotidiano.net

Potrebbe interessarti anche:

Le notizie più recenti da fonti esterne: Educazione digitale e coinvolgimento degli adulti; L’educazione digitale. Le piattaforme e il loro utilizzo; EPALE Journal, online il nuovo numero su educazione degli adulti e cittadinanza attiva; 10 passi per costruire un Patto Educativo di Comunità; Ragazze e Sud più a rischio fake news: il 70% pensa di saperle riconoscere, ma il 31% mette like. I dati di una ricerca italiana.

Ne parlano su altre fonti: educazione digitale coinvolgimento adulti Educazione digitale e la guida con consigli per genitori e adulti; Educazione degli adulti – Multieda; Educazione digitale e la guida con consigli per genitori e adulti; Sul web non è tutto lecito, l’ignoranza digitale degli adulti; Riassunto esame Educazione degli Adulti, prof. D'Arcangelo, libro consigliato Manuale di Educazione degli Adulti, Demetrio - parte quarta.

Video Educazione digitale