Giornata di lotta Altro che sobrietà Landini rilancia la rivolta sociale
Il lutto nazionale di 5 giorni deciso per la morte di Papa Francesco e i riti collegati manda in tilt la sinistra così come l'invito, di questo si tratta, del ministro Musumeci alla "sobrietà" per gli eventi della festa della Liberazione. "Il 25 aprile non è che si deve bere, non è che beviamo, quindi dobbiamo essere sobri. Il 25 aprile è un momento, è una Giornata di mobilitazione, di lotta per affermare i valori della democrazia nel nostro paese", dice il segretario Cgil Maurizio Landini in un'intervista a Radio Popolare. lotta per "ricordare bene a tutti che senza la sconfitta del nazismo e del fascismo, quindi senza la lotta di resistenza, senza la scelta di chi antifascista si è schierato, noi oggi non avremmo la democrazia e la libertà", continua il sindacalismo della "rivolta sociale", come da suo recente appello.
Leggi su Iltempo.it

Iltempo.it - "Giornata di lotta". Altro che sobrietà: Landini rilancia la "rivolta sociale"
Potrebbe interessarti anche:
- Lotta all'obesità infantile: giornata conclusiva del Rotary Distretto 2102
- Lotta, Ranking Series Zagabria 2025: i risultati dell’ultima giornata nella greco-romana
- Giornata internazionale della donna, de Pascale: "Resta una giornata di lotta"
- Emilia-Romagna, la torre dell’Assemblea legislativa si illumina di viola per la Giornata della lotta al papilloma virus
- Otto marzo, De Pascale: «Resta una giornata di lotta, società ancora lontana da parità di genere»
Ne parlano su altre fonti: 80° della Liberazione: Landini, sobrietà? 25 aprile è giornata di lotta e mobilitazione. Nei referendum di giugno i valori della Costituzione antifascista; 25 aprile: Landini, sobrietà? Non beviamo, giornata di lotta; Il governo chiede un 25 aprile “sobrio”, ad Ancona il sindaco Fi vieta la musica; Landini: Sobrietà? Il 25 aprile non beviamo, ricordiamo chi ha dato la vita per la libertà; 25 aprile: Landini, sobrietà? Non beviamo, giornata di lotta.
Video Giornata lotta