Il dl bollette 2025 è legge cosa prevede e cosa cambia per gli utenti
Il dl bollette è passato in Senato, ed entrerà in vigore avendo forza di legge con l’imminente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, dopo il sì alla fiducia posta dal governo.Il testo è passato senza modifiche, rispetto al suo precedente passaggio alla Camera lo scorso 16 aprile, con 99 voti favorevoli e 62 contrari.Bonus bollette da 200 a 440 euroIl provvedimento prevede, fra le altre cose, un bonus di 200 euro per le famiglie con Isee fino a 25.000 euro. Secondo le stime del governo, saranno otto milioni le famiglie coinvolte, per un esborso per lo Stato pari a 1,6 miliardi di euro.Il bonus da 200 euro va a sommarsi al precedente bonus di cui godevano già le famiglie con Isee fino a 9.530 euro (che sale oltre i 20.000 euro per i nuclei familiari con almeno 4 figli).Sommando il tutto, il bonus bollette del governo Meloni arriva a 440 euro.
Leggi su Quifinanza.it

Quifinanza.it - Il dl bollette 2025 è legge, cosa prevede e cosa cambia per gli utenti
Potrebbe interessarti anche:
- Bonus caldaia 2025 annullato dal dl Bollette ma c’è un’eccezione
- Bonus bollette 2025: come avere i 200 euro extra con ISEE fino a 9.530€
- Bonus bollette 2025: consulta requisiti, importi e modalità di accesso
- Ok al Bonus bollette straordinario 2025: fino a 200 euro per ISEE fino a 25mila euro (per tre mesi)
- Dl Bollette, le reazioni dei consumatori: “Beffa il limite dei 3 mesi”
Cosa riportano altre fonti: Il dl bollette 2025 è legge, cosa prevede e cosa cambia per gli utenti; Arera, al via il bonus da 200 euro per le bollette elettriche. Ecco come funziona; Decreto Legge Bollette 2025, gli emendamenti approvati; Decreto Bollette: approvati fringe benefit auto e bonus elettrodomestici; Decreto-legge “bollette” 2025.
Video bollette 2025