Il miracolo

Già tradotto col suo romanzo Martire! nel 2024, il poliedrico autore irano-americano Kaveh Akbar torna in Italia con una raccolta di poesie edita per il Saggiatore. Specchio di un’intima riflessione sulla fede, nell’accezione più ampia e assoluta del termine, Il miracolo è uno spazio confessionale in cui l’autore, attraverso memorie, luoghi e immagini, dipinge il complesso rapporto tra senso del sacro e mondo moderno.    La poesia di Akbar sembra infatti sprigionare da una collisione tra ancestrale e contemporaneo nella quale l’epica di un credo arcaico – che fonde sincreticamente gli immaginari di più religioni – si mescola allo stridore della metropoli odierna, alla sporcizia e alla mediocrità del presente. Il nostro tempo appare in abbandono, privo di coordinate (“Gli algoritmi per vivere / sono sempre stati / deliziosi e vuoti”) e preda di una sorta di intossicazione fisica e interiore (“bicchiere-da-whisky, flaconi di pillole, l’oleandro / di mia madre – dolce e / sempreverde ma tossico in ogni / sua parte”) che riduce l’umano a “una lunga disperazione da riempire”.
Il miracolo

Ilfoglio.it - Il miracolo

Leggi su Ilfoglio.it

Su questo argomento da altre fonti: Miracolo di Pasqua nel Trapanese: bimbo cade in un pozzo profondo 5 metri, salvato dai vigili del fuoco; Papa, Wanda Nara e il retroscena sul miracolo che le realizzò Bergoglio; “Viva per miracolo grazie a quei medici”; Carlo Acutis, sospesa la canonizzazione: era prevista domenica 27 aprile; La vera storia del film Il miracolo di Sharon: dalla nevicata record all'elicottero per portare Michelle (morta a 31 anni) in ospedale.

Se ne parla anche su altri siti: miracolo Il miracolo; Lecco, l’auto s’incendia all’improvviso mentre è alla guida: 56enne si salva per miracolo; Condannato a 19 anni per omicidio, esce dal carcere e accoltella una donna: “Sono viva per miracolo”; Il Miracolo di Sharon: Una Storia vera di redenzione e solidarietà; Il miracolo di Sharon, una storia di riscatto stasera su Rai 1.

Video miracolo