Il sostegno pubblico ai giornali europei è in crisi ma nessuno sembra preoccuparsene

Nei giorni scorsi, il governo regionale del Land della Sassonia, nella Germania orientale, ha annunciato l’intenzione di ridurre di due terzi il proprio sostegno finanziario allo European Centre for Press and Media Freedom (Ecpmf), organizzazione di supporto a giornalisti e giornali indipendenti con sede a Lipsia. Sulla scelta, che viene motivata con esigenze di budget, potrebbe aver influito anche il fatto che la coalizione di governo formata dai conservatori della Cdu e dai socialdemocratici della Spd dopo le regionali dello scorso anno non detiene la maggioranza dei seggi nel parlamento regionale e dipende quindi dal supporto ad hoc delle opposizioni. La principale forza di opposizione è l’estrema destra dell’Afd, che controlla quaranta seggi su centoventi – solo uno in meno della Cdu.
Il sostegno pubblico ai giornali europei è in crisi ma nessuno sembra preoccuparsene

Linkiesta.it - Il sostegno pubblico ai giornali europei è in crisi, ma nessuno sembra preoccuparsene

Leggi su Linkiesta.it

Cosa riportano altre fonti: Ultima pagina Il sostegno pubblico ai giornali europei è in crisi, ma nessuno sembra preoccuparsene; Distribuzione giornali in piccoli comuni, 200mila euro dalla Toscana; I giornali che ricevono i contributi pubblici (prima rata del 2023); Ecco i giornali che sguazzano nei contributi statali; Gli editori italiani zitti zitti avranno in tasca più soldi pubblici che nel 2024. Il presunto taglio ai fondi editoria ora si è trasformato in un aumento del 10%.

Se ne parla anche su altri siti: Giornali, nuovo appello al governo: "Ripristinare il sostegno all’editoria".

Video sostegno pubblico