In attesa del Conclave le norme per eleggere il nuovo Papa

La scomparsa di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile 2025, ha inaugurato la Sede Vacante e l’avvio del Conclave, l’antico e solenne processo che porterà all’elezione del nuovo Pontefice e capo di Stato della Città del Vaticano. Tra preghiere intense, giuramenti solenni e le fumate di speranza, la Chiesa cattolica si prepara a salutare il successore di Bergoglio, nel rispetto di tradizioni millenarie e norme adeguate alle esigenze dei tempi moderni.Origini millenarie e significatoFin dalle origini, il vescovo di Roma era scelto per acclamazione del clero e del popolo, senza schede né votazioni segrete. Il crescere di contrasti e antipapi rese però necessarie procedure formali: nel 1059 la bolla In nomine Domini riservò l’elezione al solo Collegio Cardinalizio, abolendo il voto popolare diretto.
In attesa del Conclave  le norme per eleggere il nuovo Papa

Panorama.it - In attesa del Conclave: le norme per eleggere il nuovo Papa

Leggi su Panorama.it

Potrebbe interessarti anche:

Ne parlano su altre fonti: In attesa del Conclave: le norme per eleggere il nuovo Papa; Come funziona la “legge elettorale” per nominare il nuovo Papa; Le regole del Conclave che eleggerà il successore di Papa Francesco; La morte del Pontefice: il ruolo del camerlengo e il processo di successione; Papa Francesco è morto, cosa succede ora con l'inizio di una fase di transizione.

Ne parlano su altre fonti: attesa conclave norme eleggere Conclave, come funziona lo scrutinio e quanti voti servono per l’elezione del papa; Conclave, le regole: finestre chiuse e divieto di usare il telefono. E chi parla è scomunicato; Come funziona il Conclave: il processo segreto per eleggere un Papa; Il conclave per il successore di Francesco: date, regole e i nomi in lizza; Il conclave, dalla formula “extra omnes” alla fumata bianca: come funziona.

Video attesa del